Intervista: 3 domande – 3 risposte
Stefan Frohofer, direttore tecnico di Schneider, è un ingegnere a tutti gli effetti. In occasione del Engineers' Day 2024, ci spiega il significato di questa giornata per W.Schneider+Co AG.
La "Giornata degli ingegneri" si celebra ogni anno il 4 marzo ed è un'occasione per riconoscere i contributi dell'ingegneria a un mondo migliore e più sostenibile. Questa Giornata mette in evidenza l'innovazione, la creatività e le competenze tecniche che gli ingegneri apportano ai vari settori. Vista la carenza di manodopera qualificata nelle professioni tecniche, questa giornata serve anche ad aumentare l'attrattiva della professione e ad avvicinare i giovani alle professioni tecniche. Il termine ingegnere indica uno specialista nel campo delle scienze tecniche che si occupa di produzione, progettazione e processi tecnici. Schneider è una tipica PMI i cui processi operativi non potrebbero funzionare senza la competenza di specialisti tecnici. Da 70 anni, nella sede di Flums si progettano, sviluppano e producono armadi a specchi e specchi luminosi durevoli. Il Engineers' Day svizzero fa parte del UNESCO World Engineering Day per lo sviluppo sostenibile. È l'occasione perfetta per far conoscere al pubblico le tecnologie che rendono possibile la vita moderna.
Quanto è ampio lo spettro dei processi tecnici di Schneider per realizzare prodotti commercializzabili alla fine della catena del valore che ispirano i clienti?
La maggior parte dei nostri processi si svolge nei reparti di sviluppo e produzione. È in queste due aree che la descrizione del lavoro di "ingegnere" è più evidente. Dallo sviluppo di prodotti per singoli pezzi alla verniciatura a polvere e all'assemblaggio pronto all'uso nelle isole di produzione: è qui che nascono i nostri prodotti che ispirano i clienti. Tuttavia, prima che un prodotto diventi commerciabile, un prototipo di armadio a specchi o di specchio luminoso passa attraverso diverse fasi di sviluppo. Il nostro team di esperti di sviluppo è responsabile del processo principale e gestisce i progetti di innovazione e concept. La comprensione tecnica non è richiesta solo in questa fase, ma anche in tutti gli altri reparti. Anche se un ingegnere appartiene di per sé al gruppo professionale con un'istruzione di livello superiore, come una laurea o un diploma conseguito presso una scuola di specializzazione in scienze applicate, considero i nostri dipendenti come parte di tale gruppo, perché alla fine della giornata, insieme produciamo prodotti di alta qualità che consentono di vivere in modo moderno.
In passato, gli armadi a specchi e gli specchi luminosi rappresentavano una nicchia nel mondo del bagno. In che modo Schneider è riuscita a creare prodotti che danno una nuova impronta allo stile di vita legato al mondo del bagno?
In passato, gli armadi a specchi erano un mezzo per raggiungere un fine. Il bagno in quanto tale era una stanza puramente funzionale, utilizzata per l'igiene personale. Gli accessori avevano un ruolo secondario. Finché l'acqua scorreva e una lampadina o una candela illuminava l'ambiente, l'uso di questa stanza era giustificato. L'aumento del benessere economico ha favorito il tenore di vita e quindi anche lo standard abitativo. Il soggiorno e il bagno non sono più solo stanze funzionali, ma piuttosto espressione del nostro stile di vita individuale. Il bagno di oggi è un luogo di ritiro e di benessere, supportato da funzioni tecnologiche che sono sia estetiche che sostenibili. La trasformazione da una semplice stanza da bagno a una stanza multifunzionale dimostra in modo impressionante il valore dello sviluppo architettonico e dell'ingegneria. Il nostro armadio a specchi Schneider PREMIUM Line Superior TW ne è la prova. Questo armadio a specchi è la "realizzazione di un desiderio". Con il suo design senza tempo, abbinato alla più moderna tecnologia di illuminazione, trasforma ogni bagno in un luogo in cui soffermarsi e fa risplendere le persone e tutti gli altri elementi dell'ambiente umido nella luce migliore.
Lo sviluppo sostenibile è nell'agenda dell'Engineers' Day. Quanto è importante questo tema per Schneider e come viene attuato?
Abbiamo già compiuto notevoli sforzi per creare una catena del valore sostenibile. Ad esempio, utilizziamo una macchina per la verniciatura a polvere che consuma il 20% in meno di elettricità. I profili degli armadi a specchi sono realizzati con l'80% di alluminio riciclato. Inoltre, gli imballaggi in cartone vengono tagliati su misura per ridurre gli sprechi. Trasportiamo alcuni prodotti su rotaia per ridurre le emissioni di CO2. Utilizzando la più recente tecnologia LED, i nostri prodotti sono efficienti dal punto di vista energetico e riducono quindi i costi domestici del consumatore finale. Il tema della sostenibilità non è generalmente una "parola alla moda" per noi. In collaborazione con la ZHAW di Winterthur, stiamo sviluppando un piano d'azione per la responsabilità aziendale con l'obiettivo di migliorarci nei settori della produzione, del trasporto e dello sviluppo dei prodotti.