CG armadio a specchio Schneider Note legali - W. Schneider+Co AG

GTCTermini e le condizioni generali

Stato: agosto 2023

Questi sono i termini e le condizioni generali (GTC) di:

Contatto
W. Schneider+Co AG 
Büntenrietstrasse 12
CH-8890 Flums
Tel.: +41 43 377 78 78 
E-mail: info.ch@wschneider.com 

Registro di commercio del Cantone di St-Gallen; registro di commercio n. CHE-103.177.836

Sede legale: CH-8890 Flums
Numero di partita IVA: CHE-103.177.836 IVA
Amministratore delegato: Martin Holenweg

1. Ambito di applicazione

1.1 Le presenti CG sono valide per l’intero rapporto commerciale tra W. Schneider+Co AG ovvero W. Schneider GmbH (di seguito «Schneider») e il cliente. Nel presente testo, il termine «Schneider» si riferisce a quanto segue:

W. Schneider+Co AG, con sede a Büntenrietstrasse 12, 8890 Flums, Svizzera, per tutti gli clenti tranne quelli in Germania; registro di commercio del Cantone di St-Gallen; UID: CHE-103.177.836

W. Schneider GmbH, con sede a 67307 Göllheim, Ruhweg 17-19, Germania, per gli lientic in Germania; n. di partita IVA: DE 142 69 51 18 / Steuer-Nr. 44/671/10503

1.2 Ai sensi delle presenti GTC, il termine cliente si riferisce sia ai consumatori che alle aziende. Si intende come consumatore qualsiasi persona fisica con la quale si avvii una relazione commerciale e che agisca per uno scopo che non possa essere attribuito né alla propria attività commerciale né alla propria attività professionale indipendente. Ai sensi delle presenti GTC, si intende come azienda qualsiasi persona fisica o giuridica o una società di persone giuridicamente valida con la quale si avvii una relazione commerciale e che agisca nell’esercizio della propria attività commerciale o della propria attività professionale indipendente.

1.3 Schneider offre, in specifico, prodotti nel settore degli armadi a specchi e degli specchi a illuminazione integrata. Le nostre offerte, vendite e consegne vengono effettuate esclusivamente sulla base delle condizioni di seguito riportate. La stipula del contratto commerciale con noi o l’accettazione delle nostre forniture e prestazioni rendono giuridicamente inefficaci le disposizioni divergenti dell’ordinante, poiché con la presente ci opponiamo esplicitamente. Le affermazioni o le comunicazioni verbali necessitano in ogni caso della nostra conferma scritta. I nostri rappresentanti non sono né incaricati né autorizzati a stipulare contratti legalmente validi.

1.4 Memorizzazione e accettazione del testo contrattuale
1.4.1 Le CGC possono essere consultate in qualsiasi momento tramite il link nella parte inferiore del sito web alla pagina dettagliata "CGC". Qui è possibile, ad esempio, utilizzare la funzione dell'utility Internet (= browser) per salvare o stampare le CG

2. Offerta e stipula del contratto

2.1 I prodotti e le prestazioni riportati nei listini prezzi, negli annunci o sul sito web non sono impegnativi e non rappresentano un’offerta vincolante da parte di Schneider. Le offerte sono piuttosto una richiesta ai clienti di sottoporre a Schneider un’offerta vincolante. Schneider ha inoltre discrezionalmente il diritto di offrire ovvero vendere selezionati prodotti soltanto a determinati (gruppi di) clienti, a clienti di determinati paesi o soltanto in quantità limitate.

2.2 Con l’effettuazione dell’ordine – sia telefonica che scritta o in modalità elettronica – il cliente si dichiara vincolato all’offerta contrattuale. Schneider confermerà immediatamente al cliente l’accesso all’ordine. Non si tratta tuttavia dell’accettazione dell’ordine, che può comunque essere collegata alla dichiarazione di accettazione.

2.3 Schneider è autorizzato ad accettare l’offerta contrattuale del cliente entro 3 giorni feriali dalla sua ricezione. L’accettazione può essere dichiarata tramite comunicazione esplicita o con la consegna della merce. Le conferme d’incarico vengono emesse soltanto previa richiesta esplicita.

2.4 Schneider non si assume alcun rischio di acquisto e si riserva il diritto, in caso di rifornimento non corretto o non conforme all’ordine da parte del subfornitore, di svincolarsi dall’obbligo di ottemperare al contratto. Resta salva la responsabilità di Schneider per intenzione o negligenza, ai sensi delle disposizioni sulla responsabilità delle presenti CG, in conformità al paragrafo 7.7 «Responsabilità». In caso di mancata disponibilità o di disponibilità soltanto parziale della prestazione, Schneider è tenuto a informare immediatamente il cliente e ha facoltà di stornare totalmente o parzialmente il relativo ordine ovvero di recedere dal contratto. In caso di recesso, la controprestazione deve essere immediatamente rimborsata al cliente. In questo caso il cliente non ha alcun diritto nei confronti della consegna della merce ordinata o dell’esecuzione della relativa prestazione. Se un acquirente supera il proprio limite di credito attraverso un ordine, Schneider risulta svincolato dall’obbligo di consegna.

2.5 Per i contratti con clienti esteri, valgono le disposizioni speciali di seguito riportate.

2.5.1 Se clienti da paesi al di fuori della Svizzera e del Principato del Liechtenstein acquistano merci da Schneider e tali merci vengono considerate come «ritirate a mano» presso il punto di consegna previsto a tale scopo da Schneider, Schneider provvederà a dichiarare e versare l’imposta sul fatturato valida nel rispettivo paese di consegna. Lo stesso vale quando un cliente da un paese straniero incarica terzi (ad es. il vettore) di ritirare la merce al punto di consegna di Schneider.

2.5.2 Se successivamente il cliente trasporta la merce in un paese terzo, Schneider ha la possibilità di eseguire un rimborso dell’imposta sul fatturato originariamente versata. Inoltre valgono le disposizioni speciali di seguito riportate rispetto alla responsabilità e alla garanzia da parte di Schneider. Se il cliente non riporta in Svizzera a Schneider la merce trasportata all’estero, sono escluse sia la garanzia (risarcimento del danno, recesso, riduzione) sia le pretese di garanzia. A tale scopo, la merce deve essere riportata al punto per il ritiro a mano di Schneider.

2.5.3 Schneider non metterà a disposizione dei clienti che intendono trasferire in paesi terzi le merci acquistate da Schneider il numero doganale assegnato a Schneider.

3. Informazioni sul prodotto e diritti d’autore

3.1 I dati riportati nella nostra documentazione di vendita (disegni, foto dei prodotti, illustrazioni o altre prestazioni) vanno intesi soltanto come riferimenti e non rappresentano una garanzia delle caratteristiche, fatto salvo che vengano esplicitamente indicati per iscritto come vincolanti.

3.2 Schneider si impegna a predisporre sui prodotti informazioni di alta qualità. Resta salva la possibilità di modifiche tecniche, errori e refusi di stampa. Per quanto concesso dalla legge, si esclude qualsiasi responsabilità in correlazione alla nostra offerta (in particolare per foto, testi e prezzi errati) e alla fornitura.

3.3 Schneider dispone del diritto d’uso esclusivo di tutte le informazioni sui prodotti. Tutti i testi, le foto, i grafici, le illustrazioni e i file video e animati sono tutelati dal diritto d’autore e da altre leggi a protezione della proprietà intellettuale. Senza previa approvazione da parte di Schneider ovvero del rispettivo titolare dei diritte, non è ammesso riprodurre, distribuire o pubblicare qualunque contenuto di questa pagina.

3.4 Schneider non si assume alcuna responsabilità per i contenuti di pagine web esterne e di shop online collegati.

4. Prezzi, spese di consegna e di spedizione

4.1 Vengono applicati i prezzi e le condizioni in vigore il giorno della consegna, fatte salve le garanzie scritte di prezzi o condizioni fissi.

4.2 Non vengono prese in considerazione le modifiche ai prezzi apportate da Schneider dopo l’accettazione dell’offerta contrattuale da parte del cliente.

4.3 I prezzi sono da intendersi sempre esclusa IVA e tassa di riciclaggio anticipata (TRA), più l’IVA di legge.

4.4 I costi derivanti dalla fornitura e dalla spedizione, così come le spese accessorie (per esempio spese di imballaggio, supplementi per determinati mezzi di pagamento, garanzia sul trasporto, prestazioni di assistenza e commissioni d’installazione), non sono compresi nel prezzo d’acquisto, vengono indicati separatamente e possono essere calcolati successivamente. Per la spedizione delle merci sia sul territorio nazionale sia all’estero, derivano pertanto costi di spedizione a carico dell’acquirente; tali costi fanno riferimento alla rispettiva descrizione concreta dell’articolo e ai dati indicati per la spedizione oppure vengono forniti dettagli più precisi per il loro calcolo. In linea di principio e salvo diverso accordo, i costi di spedizione di ogni incarico si riferiscono a un’unica consegna. Eventualmente possono essere accordate consegne parziali da cui deriva un sovrapprezzo.

5. Condizioni di pagamento

5.1 Le fatture devono essere saldate entro 30 giorni netti dalla data di emissione della fattura, salvo accordi divergenti su altre scadenze. È determinante la data in cui Schneider riceve l’importo.

5.2 Gli assegni vengono accettati esclusivamente pro solvendi e valgono come pagamento esclusivamente dopo che sono stati incassati. In caso di acquisto con carte di debito o credito, l’addebito avviene al momento dell’ordine. I dati in caso di pagamento con carte di debito o credito vengono trasmessi tramite crittografia.

5.3 Schneider può escludere genericamente, o per determinati clienti, singoli mezzi di pagamento senza doverne dare spiegazione. Inoltre, Schneider è autorizzato ad applicare supplementi per determinati mezzi di pagamento, poiché a seconda del metodo possono generarsi costi aggiuntivi, le cosiddette commissioni sulla tipologia di pagamento.

5.4 Ai clienti può essere data la possibilità di effettuare pagamenti rateali o acquistare con pagamento anticipato. In caso di acquirente ignoto o pagatore moroso, le consegne avvengono esclusivamente previo pagamento anticipato. In caso di acquisto con pagamento anticipato, la consegna avviene esclusivamente nel momento in cui Schneider riceve il relativo pagamento. Non è possibile prenotare per questo periodo i prodotti desiderati. In caso di scarsa disponibilità, può pertanto succedere che i prodotti non siano più immediatamente consegnabili fino alla conclusione dell’ordine o della consegna. In questo caso Schneider informerà il cliente sul nuovo momento provvisorio di consegna. Sono esclusi eventuali diritti al risarcimento del danno da parte del cliente. Se il pagamento non perviene a Schneider entro 5 giorni civili dal momento dell’ordine, il venditore può recedere dal contratto.

5.5 Senza esplicita autorizzazione, Schneider ha facoltà di eseguire una verifica sulla solvibilità, se lo ritiene necessario per salvaguardare interessi legittimi di Schneider e se ciò non compromette questioni del cliente meritevoli di tutela. A tale scopo, Schneider può inoltrare a terzi i dati dei clienti.

5.6 Ritardo nel pagamento

5.6.1 Una volta passata la scadenza, il cliente è in ritardo nel pagamento senza che vi sia necessità di una dichiarazione da parte del venditore. In caso di ritardo nel pagamento, dal primo sollecito viene calcolato un interesse di mora al tasso d’interesse solitamente applicato dalle banche.

5.6.2 Tutti i crediti sono immediatamente esigibili se l’acquirente è in ritardo con il pagamento, se non rispetta colpevolmente altri impegni essenziali derivanti dal contratto o se ci vengono riferite circostanze che minano l’affidabilità creditizia dell’acquirente, in particolare sospensione dei pagamenti, pendenza di una procedura di concordato o fallimentare. Per tutta la durata del ritardo, Schneider è anche autorizzato a recedere in qualsiasi momento dal contratto, a richiedere la restituzione della merce fornita, a trattenere consegne ancora in sospeso o a effettuarle esclusivamente previo pagamento anticipato o altre garanzie. Resta salvo per Schneider il diritto di richiedere il risarcimento del danno a seguito della revoca del contratto o di far valere un comprovabile danno maggiore derivante dal ritardo.

6. Condizioni di consegna e di spedizione

6.1 Salvo diverso accordo esplicito, la consegna avviene in linea di principio senza affrancatura, cioè a carico dell’acquirente, tramite corrispondenza o pacco, spedizione o tramite un veicolo.

6.2 I termini e le scadenze di consegna non sono vincolanti ma valgono soltanto come riferimento indicativo, salvo accordo esplicito scritto divergente. Le scadenze indicate vengono rispettate per quanto possibile. I diritti al risarcimento del danno a causa di una consegna tardiva o non effettuata per impossibilità sono limitati ai casi di intenzione o negligenza. I termini iniziano a decorrere dopo la definitiva dichiarazione dell’incarico. Sono ammesse consegne parziali. L’indicazione di scadenze e termini di consegna specifici da parte di Schneider è vincolata al corretto e puntuale rifornimento di Schneider da parte dei subfornitori e dei produttori.

6.3 Il cliente garantisce di aver indicato correttamente e completamente, all’atto dell’ordine, il recapito per la consegna. Qualora dati di recapito errati dovessero comportare costi aggiuntivi per la spedizione, per esempio un rinnovamento dei costi di spedizione, essi devono essere rimborsati dal cliente.

6.4 Ritardo nell’accettazione

6.4.1 Se dopo il decorso della scadenza supplementare accordata l’acquirente rifiuta l’accettazione della fornitura o dichiara di non voler accettare la merce, Schneider ha facoltà di negare l’adempimento del contratto e richiedere un risarcimento del danno per mancato adempimento. Come risarcimento del danno, Schneider è autorizzato a richiedere a propria scelta un importo forfetario pari al 25% del prezzo di acquisto concordato o il risarcimento del danno effettivamente generato dall’acquirente.

6.4.2 Gli importi già pagati dal cliente vengono restituiti, dedotti i costi derivanti che Schneider fattura al cliente. È anche possibile richiedere un’indennità amministrativa. Il cliente non dispone di altri diritti.

6.5 Trasferimento del rischio

6.5.1 Se si tratta di un’azienda, il rischio dell’eventuale perdita e dell’eventuale deterioramento della merce passa al cliente stesso nel momento in cui la spedizione è stata consegnata a chi si occupa del trasporto.

6.5.2 Se si tratta di consumatori, il rischio dell’eventuale perdita e dell’eventuale deterioramento della merce in caso di acquisto con spedizione passa al consumatore stesso nel momento in cui gli viene consegnato l’oggetto dell’acquisto.

6.5.3 Se la spedizione è in ritardo o non può essere effettuata per un motivo a noi non imputabile, il rischio passa all’acquirente nel momento in cui viene notificata la disponibilità della spedizione. Un’assunzione delle spese di trasporto concordata nel singolo caso da parte di Schneider non influisce sul trasferimento del rischio.

6.5.4 In riferimento all’assunzione del rischio, il trasferimento avviene comunque anche se il cliente è in ritardo con l’accettazione.

7. Garanzia

7.1 Il cliente si impegna a verificare immediatamente che la merce consegnata/ritirata sia corretta, completa e integra. In caso di danni derivanti dal trasporto, Schneider sosterrà nel migliore dei modi il cliente in caso di rivalsa di diritti nei confronti dell’azienda addetta al trasporto o dell’assicurazione del trasporto.

7.2 I reclami e i difetti palesi della merce possono essere fatti valere per iscritto esclusivamente prima dell’utilizzo della merce e comunque entro 5 giorni dalla sua ricezione; in caso contrario sono esclusi diritti a garanzia. La notifica di un difetto deve essere testuale, quindi avvenire per lettera, fax o e-mail indirizzata a Schneider. Per rispettare il termine, è sufficiente che la notifica del difetto avvenga in tempo utile. Questo non vale per i difetti non riscontrabili nell’ambito di una ragionevole ispezione (difetti nascosti della cosa). In caso di reclami giustificati, sostituiamo la merce o provvediamo alla riparazione. I diritti a garanzia nei confronti di Schneider spettano esclusivamente all’acquirente diretto e non possono essere ceduti.

7.3 In caso di mancato adempimento successivo, il cliente ha facoltà di richiedere, a propria scelta e in base alle disposizioni di legge, la riduzione del prezzo di acquisto (sconto), il recesso dal contratto, il risarcimento del danno o il rimborso di spese vane. In caso di richiesta di risarcimento del danno o di rimborso di spese vane, Schneider è da ritenersi responsabile ai sensi del paragrafo 7.7 «Responsabilità» delle presenti condizioni.

7.4 Se il cliente non riconosce, deliberatamente o per negligenza, che la merce non è effettivamente difettosa ovvero che il difetto riscontrato non rientra nell’ambito di responsabilità di Schneider e fa comunque valere i propri diritti a garanzia, è tenuto a rimborsare a Schneider le spese sostenute e derivanti da una richiesta ingiustificata di rettifica del difetto.

7.5 I prodotti venduti da Schneider dovrebbero essere installati esclusivamente da idonee aziende specializzate ma non da persone inesperte. Se i prodotti non vengono installati e/o utilizzati a regola d’arte, sono escluse pretese di un’eventuale garanzia (del produttore). Non è possibile assumersi la responsabilità o la garanzia per danni o difetti derivanti da un’installazione non a regola d’arte e/o un utilizzo non conforme dei prodotti acquistati. Questo vale anche nella misura in cui il difetto sia da ricondurre al deposito o a interventi di terzi o all’apertura del prodotto. È esclusa la responsabilità per danni indiretti e conseguenti derivanti dall’uso, da un guasto o da un mancato funzionamento.

7.6 Qualsiasi garanzia decade se non vengono rispettate le nostre istruzioni sul funzionamento o sulla manutenzione, se vengono apportate modifiche, sostituiti componenti o utilizzati materiali di consumo non conformi alle specifiche originali e se sia possibile ricondurre il difetto a tali comportamenti. Divergenze marginali dalle caratteristiche assicurate per la merce non generano diritti a garanzia. È esclusa la responsabilità per normale usura, per il materiale di consumo o gli accessori.

7.7 Responsabilità

7.7.1 In base alle disposizioni legali, Schneider è illimitatamente responsabile per danni derivanti da lesioni mortali, lesioni fisiche o alla salute correlate a una violazione intenzionale o negligente degli obblighi, nonché per eventuali danni derivanti da una violazione intenzionale o negligente degli obblighi nonché da un comportamento astuto. Inoltre, Schneider è responsabile illimitatamente per danni che possano essere ricondotti alla responsabilità derivante dalle disposizioni legali cogenti, come la legge sulla responsabilità per danno da prodotti, nonché in caso di assunzione di garanzie.

7.7.2 Per tali danni che non rientrano al paragrafo 7.7.1 e che sono causati da una negligenza semplice o lieve, Schneider si assume la responsabilità nella misura in cui tale negligenza riguardi la violazione di obblighi contrattuali il cui adempimento è indispensabile per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto il cliente può normalmente fare affidamento (cosiddetti obblighi cardinali). La responsabilità di Schneider è tuttavia limitata ai danni prevedibili tipici del contratto.

7.7.3 In caso di violazioni leggermente negligenti di tali obblighi contrattuali, che non rientrano né nel paragrafo 7.7.1 né nel paragrafo 7.7.2 (cosiddetti obblighi contrattuali marginali), Schneider è responsabile nei confronti dei consumatori ma limitatamente ai danni prevedibili tipici del contratto.

7.8 Diritto d’autore/Garanzia sul software

7.8.1 Se il volume della fornitura comprende del software, esso viene ceduto all’acquirente esclusivamente per la rivendita singola ovvero per il proprio uso, cioè non è ammesso riprodurre né utilizzare diversamente tale software. Il software è escluso da tutte le disposizioni di garanzia sui formulari. Valgono esclusivamente le disposizioni del contratto di licenza del produttore.

7.9 Sia nei nostri confronti che nei confronti degli ausiliari di cui ci avvaliamo per l’adempimento e l’esecuzione, sono escluse ulteriori pretese, in particolare i diritti al risarcimento del danno derivanti dall’impossibilità di eseguire la prestazione, dalla violazione del contratto, dalla colpa per la conclusione del contratto, fatto salvo che i danni possano essere ricondotti a una violazione contrattuale intenzionale o per grave negligenza da parte nostra.

8. Riserva della proprietà

8.1 Fino alla compensazione di tutti i nostri crediti, in particolare anche i nostri crediti di saldo e a prescindere dal titolo giuridico da cui derivino, tutta la merce fornita rimane di nostra proprietà (merce con riserva di proprietà) anche se i pagamenti vengono eseguiti per crediti specifici particolari. Il cliente si impegna a trattare con cura i prodotti finché restano di proprietà del venditore.

8.2 Il committente è autorizzato ad alienare la merce con riserva di proprietà esclusivamente nelle normali attività commerciali e alle proprie normali condizioni, nella misura in cui non sia in mora. È giustificato e autorizzato alla rivendita della merce con riserva di proprietà esclusivamente se il credito da essa derivante ci viene ceduto. Non è autorizzato a disporre in altro modo della merce con riserva di proprietà.

8.3 I crediti del committente derivanti dalla rivendita della merce con riserva di proprietà vengono subito ceduti a noi, a prescindere dal fatto che l’alienazione riguardi uno o più acquirenti.

8.4 Nel caso in cui la merce con riserva di proprietà venga alienata dal committente insieme ad altra merce non nostra, la cessione del credito derivante dalla rivendita riguarda esclusivamente l’importo del valore di fattura della merce con riserva di proprietà di volta in volta alienata. Il committente è autorizzato a riscuotere crediti derivanti dalla rivendita fino a nostra revoca, consentita in qualsiasi momento. Il committente non è tuttavia autorizzato in alcun caso a cedere il credito. Su nostra richiesta, è tenuto a informare il relativo acquirente della cessione nei nostri confronti e a fornirci tutte le informazioni e la documentazione necessarie per la riscossione. Se il valore delle garanzie sussistenti nei nostri confronti supera complessivamente i nostri crediti per oltre il 20%, su richiesta del committente siamo obbligati a svincolare, a nostra scelta, le garanzie. Il committente è tenuto a informarci immediatamente nel caso di pignoramento o altri pregiudizi da parte di terzi.

8.5 Schneider è autorizzata a iscrivere nel registro delle riserve di proprietà competente una relativa riserva.

8.6 Resta salvo il diritto nazionale cogente.

9. Garanzia

9.1 Salvo diverso accordo scritto esplicito e in assenza di motivi di esclusione, oltre alla garanzia per difetti della cosa, sussiste una garanzia di 2 anni (5 sulle lampade a LED) per i difetti nascosti, calcolata dal giorno della fornitura. Possono essere clausole di esclusione, in particolare, i danni della natura, i danni dovuti all’umidità, derivanti da colpi o urti, per usura naturale (per esempio rotture del cavo), usi impropri, danni da influssi esterni, per trattamento non conforme, utilizzo di ricambi di terzi nonché interventi sul prodotto o modifiche a esso.

  • 9.2 La garanzia comprende la fornitura sostitutiva della merce difettosa, ad esclusione dei danni conseguenti, delle spese di sostituzione e del risarcimento del danno di ogni tipo. Il diritto cade in prescrizione al massimo 6 mesi dopo la scadenza dei 2 anni. Requisiti per la garanzia:il difetto deve essere riconducibile a un errore materiale o di fabbricazione;
  • il prodotto deve essere montato, collegato alla corrente elettrica e utilizzato a regola d’arte e conformemente alle indicazioni;
  • i numeri di controllo sui nostri prodotti non possono essere rimossi né resi irriconoscibili, al fine di consentire un’impeccabile prova della fornitura.

Sono esclusi da questa dichiarazione di garanzia i componenti elettronici e le lampade fluorescenti, nonché i componenti soggetti a usura.

9.3 La decisione sulla modalità di rettifica del difetto spetta a Schneider. Per la durata della riparazione o il tempo necessario fino alla fornitura di un prodotto sostitutivo non sussiste alcun diritto alla consegna gratuita di un prodotto sostitutivo. Il prodotto difettoso o i componenti sostituiti passano di proprietà di Schneider.

9.4 Se si riscontra che il prodotto non presenta errori o se questi non sono coperti dalla garanzia, la spedizione di restituzione è a carico e a rischio e pericolo del cliente. È anche possibile richiedere un’indennità amministrativa.

10. Resi

10.1 I rinvii devono essere precedentemente concordati con il fornitore. Senza preavviso, i resi non vengono accettati. I resi devono essere completi, cioè provvisti di tutti gli accessori in condizioni impeccabili e nella confezione originale; in ogni caso devono avvenire franco magazzino, essere accompagnati dalla bolla di consegna sulla quale sia visibile sia il numero della bolla che il numero della fattura della consegna originale. Se non si dispone più della confezione originale, il prodotto deve essere imballato in modo da poter essere trasportato. I prodotti sigillati e/o confezionati in plastica termosaldata possono essere sostituiti soltanto se la confezione è integra. Non è ammessa la rottura dell’eventuale sigillo.

10.2 I prodotti restituiti inviati all’indirizzo sbagliato, o il cui rinvio non sia stato concordato e/o la cui confezione sia difettosa o priva di un accessorio, possono essere restituiti da Schneider al cliente. Non è possibile richiedere un’indennità amministrativa.

10.3 In caso di sostituzione di componenti, gruppi costruttivi o dell’intero prodotto, non entra in vigore una nuova scadenza per la garanzia. La garanzia è limitata esclusivamente alla riparazione o alla sostituzione dell’oggetto danneggiato della fornitura. In caso di spedizione del prodotto da riparare, l’acquirente deve fare in modo che i dati in esso riportati siano assicurati da copie, poiché potrebbero andare persi durante gli interventi di riparazione.

10.4 Se si rileva che un prodotto restituito non è coperto da garanzia, viene dopo la consultazione formulato un preventivo dei costi per i costi di riparazione previsti, che vengono fatturati al cliente con un forfait massimo di CHF 50.–. Se il cliente opta per una riparazione, gli viene addebitato il forfait per il preventivo dei costi. Se il cliente non risponde a tale preventivo, il prodotto viene smaltito.

10.5 Dopo aver verificato la merce restituita, a Schneider spetta la decisione su un rimborso (parziale) del prezzo di acquisto in conseguenza della restituzione. Per i prodotti resi in condizioni impeccabili viene rimborsato al massimo il 45% del valore della merce originariamente fatturato. Le realizzazioni speciali nonché i modelli di fine serie e il software aperto non possono essere restituiti. Sono esclusi rimborsi in contanti. Per il resto, in caso di restituzioni vale quanto segue.

Condizione dell’imballaggio

Condizione della merce

Valore di rimborso

Integro

Prodotti inutilizzati, nella confezione originale sigillata, con accessori forniti completi

Viene rimborsato al massimo il 45% del valore della merce

Non integro

  • Il prodotto non è stato utilizzato e non vi sono tracce d’uso
  • Confezione originale aperta, ma assenza di danni
  • Gli accessori forniti sono completi

Viene rimborsato al massimo il 45% del valore della merce

Non integro e con tracce d’uso; prodotti incompleti o danneggiati, realizzazioni speciali, prodotti di fine serie (phase-out)

 

In questo caso non possiamo provvedere al rimborso.

 

11. Avviso di revoca

I consumatori [residenti nell'UE] hanno il diritto di recesso ai sensi della legislazione applicabile in relazione ai beni acquistati secondo le seguenti istruzioni:Diritto di revoca della merceEntro 14 giorni, avete il diritto di revocare il contratto senza doverne giustificare il motivo.

La scadenza per la revoca è di 14 giorni dalla data

  • in cui voi, o un terzo da voi nominato diverso dal vettore, siete entrati/è entrato in possesso della merce, nel caso in cui abbiate effettuato un unico ordine di una o più merci e la merce/le merci sia/siano consegnate unitariamente;
  • in cui voi, o un terzo da voi nominato diverso dal vettore, siete entrati/è entrato in possesso dell’ultima merce, nel caso in cui abbiate effettuato un unico ordine di più merci e queste merci siano state consegnate separatamente;
  • in cui voi, o un terzo da voi nominato diverso dal vettore, siete entrati/è entrato in possesso dell’ultima spedizione parziale o dell’ultimo collo.

Se sussistono più alternative tra quelle precedentemente citate, la scadenza per la revoca inizia nel momento in cui voi, o un terzo da voi nominato diverso dal vettore, siete entrati/è entrato in possesso dell’ultima spedizione parziale o dell’ultimo collo.

Per esercitare il proprio diritto di revoca, siete tenuti a informare noi (della vostra decisione di revocare il contratto, inviando una dichiarazione inequivocabile (per esempio una lettera per posta, o un’e-mail).
Per rispettare la scadenza per la revoca, è sufficiente che inviate la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di revoca prima che scada il periodo stesso.

Conseguenze della revoca

Se si revoca il presente contratto, siamo tenuti a rimborsarvi tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da voi, comprese le spese di consegna (ad eccezione delle spese aggiuntive che derivano dalla vostra scelta di un metodo di consegna differente dalla consegna standard da noi offerta e più conveniente). Il rimborso deve avvenire al massimo entro 14 giorni dalla data in cui ci è pervenuta la comunicazione sulla revoca del presente contratto. Per il rimborso utilizziamo lo stesso mezzo di pagamento da voi impiegato per la transazione originale, a meno che sia stato esplicitamente concordato diversamente con voi; in nessun caso il rimborso genera spese a vostro carico.

In caso di merce che possa essere rispedita tramite pacco, possiamo rifiutare il rimborso finché la merce non è di nuovo effettivamente presso di noi o finché non possiate dimostrare di averla spedita, a seconda di quale sia il momento che si verifica prima.

La merce che possa essere rispedita tramite pacco deve essere rispedita o consegnata immediatamente o comunque al massimo entro 14 giorni dalla data in cui ci avete informato della revoca del presente contratto. La scadenza è rispettata se la merce viene rispedita entro il periodo di 14 giorni. I costi diretti per il rinvio sono a vostro carico.

Dovete provvedere a un’eventuale perdita di valore della merce soltanto se tale perdita può essere ricondotta a una vostra azione non necessaria ai fini della verifica dell’acquisto, delle caratteristiche e della funzionalità della merce.

Il diritto di revoca non sussiste per i contratti di vendita a distanza relativi

  • alla fornitura di merci non prefabbricate e per la cui produzione sussista in modo determinante una scelta o una disposizione personale da parte del consumatore o che sia chiaramente adattata alle esigenze personali del consumatore;
  • alla fornitura di merci rapidamente deperibili o la cui data di scadenza venga presto superata.
  • Il diritto di revoca decade prematuramente per i contratti di vendita a distanza relativialla fornitura di merci sigillate che per motivi di tutela della salute o di igiene non siano adatte alla restituzione se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna;alla fornitura di merci se queste, dopo la consegna, siano state miscelate, per loro natura, con altre merci dalle quali non possono essere separate.

12. Disposizioni finali

12.1 Per eventuali dubbi e/o contraddizioni tra la versione in tedesco e quelle tradotte (italiano, francese e/o inglese) delle presenti CG fa fede esclusivamente la versione in tedesco.

12.2 Se una qualunque delle disposizioni delle presenti CG dovesse venire dichiarata nulla o non applicabile da un tribunale competente, le altre disposizioni delle presenti CG rimangono valide. Se una qualunque delle disposizioni delle presenti CG dovesse venire dichiarata parzialmente nulla o non applicabile, la disposizione resta valida per la parte legale o applicabile.

12.3 Le presenti CG possono essere modificate in ogni momento (ad es. in caso di emendamenti di legge); la versione aggiornata viene di volta in volta pubblicata all’indirizzo www.wschneider.com. In caso di variazione essenziale, i clienti registrati possono anche ricevere una nota relativa alla nuova disposizione.

13. Legge applicabile / foro competente

13.1 Si applica esclusivamente il diritto sostanziale svizzero,, ad eccezione esplicita della legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) nonché della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. Per tutte le controversie dirette o indirette derivanti dal presente rapporto contrattuale è esclusivamente competente il foro della sede di Schneider a Flums.

Per nuova ispirazione

Questa newsletter viene inviata sporadicamente. Vale a dire ogni volta che siamo convinti di avere informazioni che possano essere di suo interesse.